top of page
17157460_1735653340058585_73588450317081

OCARINA MUNDIAL

Il viaggio dell'ocarina nel mondo

Educazione Libri bookshelfs

La ricerca

Il lascito dell'ocarina nel mondo

La nostra ricerca comincia nel 2019, quando veniamo a conoscenza di una collezione di ocarine di fine '800 a Vila Franca de Xira, un piccolo paese vicino a Lisbona. Ci chiediamo dunque il motivo della insolita presenza di ocarine in terra portoghese ed incuriositi scopriamo che il primo gruppo di ocarinisti Budriesi (Alberto ed Ercole Mezzetti, Ulisse Avoni, Davide Mignani, Giuseppe Grossi, Cesare Vicinelli e Federico Vignoli) nel 1873 intraprendono una tournée con il nome francese di "“Les Montagnardes de les Appennines" suonando nelle città più importanti d'Europa. Ed è proprio nell'inverno del 1875 che al termine di una serie di concerti a Lisbona, a seguito di alcune dinamiche non ancora chiare, il gruppo si scioglie e ritorna a Budrio. Ma ormai è fatta: il seme dell'ocarina è già stato piantato e, a pochi mesi da quelle esibizioni, cominciano a sorgere altri gruppi ocarinistici, imitatori dei Montanari degli Appennini. Il fenomeno ha così successo che alcuni di loro partiranno per il Brasile, dove si esibiranno in vari concerti. E anche qui la storia si ripete. L'entusiasmo è forte, tanto da far nascere altri gruppi di ocarine persino in questo lontano continente.

 

Quanti gruppi di ocarine potrebbero essere nati a seguito delle tournée europee dei primi budriesi e quali tracce hanno lasciato in queste terre? Il nostro obiettivo pertanto è quello di recuperare più informazioni possibili e mapparne la diffusione.

 

Tramite archivi digitali e non, biblioteche, articoli di giornale e testi, al momento siamo riusciti a ricostruire parzialmente il viaggio dell'ocarina in Portogallo e in Brasile e l'entusiasmo che la musica di questo strumento di terracotta ha portato. 

Dito sulla mappa

Una ricerca partecipativa

La nostra ricerca è solo all'inizio! Ci sono ancora molte informazioni mancanti. Vogliamo ricostruire i lasciti dell'ocarina nel mondo e ritrovare tutte le connessioni perse nel tempo. La nostra intenzione è che questa diventi un'azione partecipativa. Vi chiediamo pertanto di aiutarci a proseguire questo progetto. Se siete a conoscenza di informazioni di qualsiasi tipo riguardo le ocarine nel vostro paese ci farebbe piacere venirne a sapere di più. 

Ricostruiamo insieme il viaggio dell'ocarina nel mondo.

Mappa interattiva

Scopri i luoghi in cui l'ocarina ha lasciato le sue tracce

In questa mappa sono riportate tutti i luoghi (al momento in Portogallo e Brasile) in cui a seguito della tourneè europea del primo gruppo ocarinistico Budriese sono sorti altri gruppi di ocarine e le informazioni raccolte fino ad ora

Galleria

Scrivere al computer

Chi siamo

Simone Grassi

Laureato in lingue e letterature straniere, agente di viaggi con la passione per i fumetti e la musica. Vive a Budrio, patria dell'ocarina.

Francesco Coiro

Ingegnere per l'ambiente e la sicurezza, appassionato di politica e Sagres ghiacciate. Vive a Budrio, patria dell'ocarina.

CONTATTACI

ocarinamundial@gmail.com

  • Facebook

Ocarina Mundial

©2021 di Ocarina Mundial. Creato con Wix.com

bottom of page